Odori molesti

L’odore presente nell’aria costituisce un problema ambientale nel momento in cui viene percepito come disturbo dalla popolazione residente.

Risulta complesso individuare e gestire gli episodi di inquinamento olfattivo a causa della soggettivita’ stessa del disturbo olfattivo.

Per tale motivo, in attesa di legge specifica che regoli le molestie olfattive, ovvero i cattivi odori, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha introdotto il nuovo applicativo web messo a disposizione di tutti i cittadini per segnalare fenomeni di molestia olfattiva. L’applicativo web conclude un lungo percorso di studio sugli odori molesti avviato dall’Agenzia per l’ambiente a partire dal 2014, che ha consentito di definire gli indicatori utili a quantificare l’impatto odorigeno.

Ora, con il nuovo applicativo, tutti i cittadini potranno segnalare ad Arpa FVG gli episodi di disturbo olfattivo compilando un modulo online.

RespiriAmo - Nuove regole per prevenire lo smog

 

Entra in vigore il 15 febbraio 2016 a Pordenone e in altri nove comuni il nuovo Piano per la prevenzione e il contenimento dell'inquinamento atmosferico. Nuove misure sulle limitazioni al traffico e al riscaldamento degli edifici contro lo smog

«L'aria è di tutti, teniamola pulita». È questo lo slogan con cui il Comune di Pordenone, assieme ad altri nove comuni del territorio, lancia la campagna «RespiriAmo», in concomitanza con l'approvazione del nuovo Piano d’Azione Comunale (PAC) per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico dei Comuni dell’area pordenonese.

Il nuovo PAC (che sostituisce quello in vigore a Pordenone dal 2007) si applica ai comuni di Pordenone, Azzano Decimo, Cordenons, Fiume Veneto, Pasiano, Porcia, Prata, Roveredo, San Quirino e Zoppola, sulla base di quanto stabilito dal Piano di Azione Regionale, per attuarenuove misure condivise per prevenire gli episodi acuti di inquinamento atmosferico.

Le misure entrano in vigore dal 15 febbraio 2016 e sono di due tipi:

  • di emergenza: limitano il riscaldamento domestico e vietano l’accensione di fuochi all’aperto in caso di episodi acuti di inquinamento, ogni anno dal 15 ottobre al 15 aprile

  • stagionali: limitano la circolazione stradale nell’area centrale della città di Pordenone dal 15 ottobre al 31 marzo di ogni anno, con eccezione del periodo dal 7 dicembre al 15 gennaio.

Tutte le informazioni e la documentazione necessaria sono disponibili nei siti web istituzionali dei dieci comuni interessati.

 

SFORAMENTI PM10

Analisi qualità dell'aria - aprile 2013