Bando pubblico per l'erogazione di contributi economici per spese veterinarie per animali d'affezione.

È possibile richiedere l’erogazione di contributi economici finalizzati al sostegno delle spese veterinarie e all’acquisto di farmaci per gli animali da compagnia regolarmente censiti, attraverso due canali contributivi:

MISURA 1

Contributi economici atti a fronteggiare la solitudine degli anziani anche tramite il sostegno alle spese veterinarie degli animali d’affezione (art. 4 bis LR 22/2014).

Requisiti per presentare la domanda di contributo:

  • i cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione europea o di altro Stato, purché titolari di permesso di soggiorno in corso di validità di età pari o superiore ai 65 anni;

  • i residenti in uno dei Comuni insistenti nei territori dell’ex provincia di Pordenone;

  • i possessori di un ISEE ordinario in corso di validità di importo pari o inferiore a 25.000,00 euro;

  • chi ha sostenuto nell’anno 2022 e/o nell'anno 2023 spese veterinarie (comprese spese di chippatura) o per l’acquisto di farmaci riferite ad animali di compagnia regolarmente censiti.

MISURA 2

Contributi economici a rimborso di spese veterinarie rivolti ai cittadini proprietari di animali d’affezione (art. 8 commi da 68 a 70 LR 22/2022).

Requisiti per presentare la domanda di contributo:

  • i cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione europea o di altro Stato, purché titolari di permesso di soggiorno in corso di validità;

  • i residenti in uno dei Comuni insistenti nei territori dell’ex provincia di Pordenone;

  • i possessori di un ISEE ordinario in corso di validità di importo pari o inferiore a 12.000,00 euro;

  • chi ha sostenuto nell'anno 2023 spese veterinarie (comprese spese di chippatura) o per l’acquisto di farmaci riferite ad animali di compagnia regolarmente censiti.

Termini per la presentazione della domanda

Le domande di contributo potranno essere presentate  entro il 31 gennaio 2024 e verrà creata una graduatoria secondo l'ordine cronologico di ricevimento e i criteri specificati nel bando, fino ad esaurimento dei fondi a disposizione.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda può essere presentata nei seguenti modi:

· via PEC all’indirizzo comune.roveredoinpiano@certgov.fvg.it

· via e mail all’indirizzo protocollo@comune.roveredo.pn.it

· in forma cartacea consegnando la documentazione all’Ufficio Protocollo (orari di apertura lunedì 10.00-12.00 e 17.00-18.00, martedì - mercoledì -venerdì 10.00-13.00, giovedì 10.00-12.00

I moduli per la presentazione della domanda sono disponibili presso l’Ufficio Servizi alla Persona (piano terra sotto il portico) e sul sito del Comune di Roveredo in Piano.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizi alla Persona e Istruzione ai numeri di telefono 0434-388686 oppure 0434-388611 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 oppure inviando una e mail a: servizi.sociali@comune.roveredo.pn.it;